Piede torto congenito

Circa un bambino ogni 1000, con maggior frequenza nei maschi rispetto alle femmine (rapporto 3:1), può manifestare alla nascita un atteggiamento anomalo del piede, che si presenta equino (la punta spinge verso il basso), cavo (l’arcata plantare è più accentuata), varo (la parte posteriore del piede cede verso l’interno), addotto (la parte anteriore del piede rota verso l’interno) e supinato (la parte anteriore del piede è rivolta verso l’alto).

Questa condizione, nota come piede torto congenito, può essere isolata o associata ad altre malattie muscolo scheletriche, neuro muscolari e sindromi polimalformative.

Le cause sono al momento sconosciute, anche se si sospetta sia frutto di una predisposizione genetica associata a determinati fattori ambientali.

In passato l’approccio era esclusivamente chirurgico, ma, fortunatamente, questa pratica, così invasiva e di difficile gestione sia fisicamente che emotivamente per il piccolo, per la mamma e per il papà, ha lasciato spazio a un metodo innovativo e dai risultati più stabili e duraturi elaborato dal Prof. Ponseti.

La metodica Ponseti, largamente utilizzata in tutto il mondo, si basa sulla manipolazione del piede e dalla successiva applicazione di un gesso, necessario per il mantenimento della modifica ottenuta.

Questo schema si ripete per 5/6 volte a intervalli regolari di circa una settimana.

Al termine di questa fase il gesso viene sostituito da uno specifico tutore, in principio da mantenere per l’intera giornata ad eccezione del bagnetto e, successivamente, rimosso in maniera progressiva per favorire il gattonamento, il raggiungimento della stazione eretta e il cammino.

Dal primo fino al quarto anno il tutore viene mantenuto nelle ore notturne per evitare che il problema si ripresenti; a questo scopo è utile associare specifiche tecniche di mobilizzazione del complesso caviglia piede, del ginocchio, dell’anca, del bacino, oltre ad esercizi terapeutici mirati al rinforzo muscolare, al controllo del movimento, al miglioramento delle capacità propriocettive, tutti elementi indispensabili per un corretto sviluppo motorio e posturale.

Il tuo piccolo ha o ha avuto un piede torto congenito?! Possiamo aiutarti. Prenota una visita.

3 + 3 = ?

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - La Clinica del Bebè