Disturbi del sonno

Le caratteristiche e le modalità del sonno cambiano ed evolvono nel corso della vita del bambino, in particolare nel periodo che intercorre fra la nascita e il primo anno di vita.

Il sonno è condizionato da numerosi fattori (neurologici, genetici, strutturali, psicologici, emotivi) ed è per questo unico, peculiare, diverso da quello di qualsiasi altro bambino.

Nei primi 4 mesi il ritmo sonno/veglia è indipendente dall’ambiente circostante e dall’alternanza fra giorno e notte e risulta regolato dai bisogni primari (fame e sete). Stare con un bambino nei primi mesi significa quindi adattare i propri ritmi ai suoi.

Dopo i 4 mesi, gradualmente, il bambino si adatta a ciò che avviene intorno a lui. Abitudini regolari lo aiutano a sincronizzare i propri ritmi a quelli del mondo esterno e a concentrare il sonno nelle ore notturne.

Quando si parla di disturbi del sonno si fa riferimento ad insonnia, sonno irrequieto ed agitato, risvegli frequenti accompagnati spesso da pianti inconsolabili.

Per mamma e papà questa condizione può risultare frustrante e preoccupante, ma fortunatamente gestibile adottando specifiche strategie e approcci.

Essendo il sonno la risultante di più fattori, le cause alla base dei disturbi possono essere molteplici. Nello specifico si fa riferimento a:

problematiche fisiche: problemi alle vie respiratorie, apnee ostruttive, reflusso gastrico, mal d’orecchio, dermatite, tensioni miofasciali a livello cranio cervicale e/o toracico, allergie ed intolleranze di tipo alimentare o a specifici medicinali e integratori.

problematiche psicologiche: stati di paura, fattori di stress, stimoli eccessivi o abitudini scorrette relative al momento della nanna.

Il sonno è fondamentale per lo sviluppo del piccolo, ma anche per la salute fisica e mentale di mamma e papà, pertanto le sue alterazioni hanno un peso notevole, soprattutto nei primi mesi di vita.

Gestire e migliorare la qualità del sonno di un neonato è, quindi, un obiettivo fondamentale, perseguibile facendo affidamento su specifiche tecniche manuali a carico del distretto cranio cervico dorsale, del maxillo facciale e lungo il decorso dell’apparato gastroenterico, oltre che su strategie mirate volte a creare una routine e a mettere il piccolo in una condizione di serenità e sicurezza.

Pensi che il tuo piccolo soffra di disturbi del sonno?! Possiamo aiutarti. Prenota una visita.

0 + 2 = ?

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - La Clinica del Bebè