Bronchiolite

Nei mesi invernali o in principio del periodo primaverile (tra novembre e marzo), i piccoli al di sotto dell’anno e in particolar modo fra i 3 e i 6 mesi possono sviluppare un’infezione virale delle basse vie respiratorie, con conseguente aumento della produzione di muco, ostruzione delle vie aeree e comparsa di difficoltà respiratoria.

Nel 75%  dei casi questa affezione, nota con il nome di bronchiolite, è causata dal virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono manifestarla, come ad esempio il metapneumovirus, il coronavirus, il rinovirus, l’adenovirus, i virus influenzali e parainfluenzali.

Questa condizione si sviluppa maggiormente nei prematuri e nei piccoli al di sotto delle 12 settimane, ma anche in presenza di alcune problematiche cardiache (cardiopatie congenite) e respiratorie (displasia broncopolmonare, fibrosi cistica, anomalie congenite delle vie aeree) oltre che nei quadri di immunodeficienza.

I primi sintomi a comparire sono una leggera febbricola, ricorrente nell’arco della giornata, e congestione delle alte vie respiratorie, manifestazioni a cui si aggiungono in maniera a volte graduale a volte improvvisa tosse insistente e difficoltà respiratoria (aumento della frequenza respiratoria e da rientramenti al giugulo in prossimità della clavicola e al di sotto delle ultime coste della gabbia toracica.

Il più delle volte si risolve spontaneamente e senza conseguenze, anche se, in alcuni casi, può essere necessario il ricovero, specialmente al di sotto dei sei mesi di vita, a fronte di un calo dei livelli di ossigeno nel sangue e della disidratazione causata dalla difficoltà di alimentazione e dell’aumentata perdita idrica determinata dal lavoro respiratorio.

La terapia medica varia a seconda della gravità del quadro, passando dai semplici lavaggi nasali associati a aerosol con soluzione ipertonica al 3%, all’utilizzo dei broncodilatatori, farmaci cortisonici e antibiotici in caso di infezione batterica.

Per garantire una buona mobilità della gabbia toracica, lo sviluppo di schemi respiratori corretti ed evitare ricadute, purtroppo molto frequenti in particolare nei primi due anni, è importante approcciare il piccolo con tecniche specifiche a livello cranio cervico dorsale, associate ad esercizi respiratori mirati, consigli alimentari e integrazione probiotica.

Il tuo piccolo ha o ha avuto episodi di bronchiolite?! Possiamo aiutarti. Prenota una visita.

4 + 3 = ?

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - La Clinica del Bebè