Torcicollo

Nel corso delle prime sei settimane di vita è frequente che il piccolo adotti un atteggiamento a livello del capo caratterizzato dall’inclinazione su un lato e rotazione sul lato opposto.

Questa condizione, nota come torcicollo miogeno congenito, è di solito dovuta a posizioni mantenute nell’utero materno (podalici, gemelli) o a particolari dinamiche nel parto che favoriscono lo spasmo del muscolo sternocleidomastoideo.

Irrequietezza, pianto, disturbi della deglutizione, allattamento preferibilmente da un lato, aumento dell’eruttazione immediatamente o subito dopo il pasto, problemi digestivi, difficoltà nel mantenimento della posizione supina a favore di un’inclinazione laterale sono solo alcuni dei segni e dei sintomi caratteristici di questa condizione.

Come spesso capita, è determinante una diagnosi precoce, in modo da approcciare il bambino nella maniera più corretta con specifiche tecniche manuali a carico del distretto cranio cervico dorsale e gestire la quotidianità con una serie di attenzioni che possono favorire il recupero e evitare problematiche secondarie inerenti lo sviluppo neurologico (problemi ortografici e disturbi del comportamento) e motorio (ritardo nel raggiungimento delle tappe evolutive e deficit di controllo motorio) del piccolo.

Pensi che il tuo piccolo soffra di torcicollo?! Possiamo aiutarti. Prenota una visita.

5 + 3 = ?

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

© Copyright - La Clinica del Bebè